COME MUOIONO LE DEMOCRAZIE

COME MUOIONO LE DEMOCRAZIE

i regimi autoritari si instaurano con libere elezioni,

i colpi di stato non sono più di moda

9788858135280_0_0_629_75.jpg

Come muoiono le democrazie è una recentissima pubblicazione di S. Levitsky e D. Ziblatt dell’Università di Harvard, edita da La Terza (aprile 2019).

Ecco un breve estratto dell’opera: «I colpi di stato non vanno più di moda. Oggi è più facile instaurare un regime autoritario attraverso le elezioni […]. Non ci sono parlamenti e sedi di governo distrutti dalle fiamme. Meno drammi, ma è più difficile capire e reagire, perché tutto finisce su un piano inclinato: dove fissare la linea rossa oltre la quale scatta l’emergenza per l’attacco alla convivenza democratica?».

Sovranismi e populismi sono malattie per le quali non esistono vaccini.
La democrazia si regge su un delicatissimo equilibrio: dà il potere ai cittadini attraverso le istituzioni, ma nello stesso tempo impone limiti al governo e difende una serie di diritti civili inalienabili per evitare il rischio che le maggioranze schiaccino le minoranze.

Lorenzo Cortesi

P.S. Ieri, domenica 26 maggio, su Il Corriere della Sera è stata pubblicata l’intervista di Massimo Gaggi a Daniel Ziblatt, coautore dell’opera.

Lascia un commento